Musicisti Famosi. Miglior Musicista Famoso. Leggi Tutti i Nomi!

da | Lug 29, 2022 | Musicisti Famosi | 0 commenti

Il termine musicisti famosi include una miriade di soggetti. È cosi vasto ed esteso che non basterebbero mille pagine per esaurire il discorso.

Scopo di questo articolo infatti non è parlare di tutti i musicisti famosi, bensì quello di affrontare una minima parte del discorso citandone solo alcuni. Chiaramente ho dovuto fare una selezione, puoi ben immaginare. Intanto parlerò dei musicisti dell’epoca moderno contemporanea.

Escludo solo momentaneamente i musicisti classici e di epoche storiche più lontane solo per questioni logiche di spazio. Dedicherò ai musicisti famosi non contemporanei il giusto tempo in uno spazio a loro dedicato.

Poi ho pensato di suddividerli per categoria in base allo strumento suonato. Inoltre ho creato un sottogruppo diviso per provenienza indicando il musicista famoso italiano e straniero.

Non volermene ma anche qui non troverai tutti i nomi dei musicisti famosi esistiti. Ti propongo ovviamente una selezione che leggerai subito subito qui di seguito. Bando alle ciance.. suoniamo!


1 – Elenco Musicisti per Strumento

Chi decide di avvicinarsi allo studio di uno strumento, solitamente lo fa perché viene ispirato da qualche nome di musicista famoso cui vorrebbe assomigliare.

Non importa di quale strumento si tratta, l’empatia e l’emozione che il musicista sono in grado di suscitare innescano la scintilla.

In seconda battuta, poi, sopraggiunge l’innamoramento e la passione per lo strumento in se. E da li parte tutto il percorso..

Ricordati che suonare uno strumento è una cosa meravigliosa. Inoltre, cosa da non sottovalutare, può portarti numerosi benefici, nella vita di tutti i giorni in generale.

Non importa se sei un musicista famoso o un semplice amante della musica che si diletta a suonare. I benefici sono per tutti, indistintamente.


Chitarristi Famosi

Chi decide di imparare la basi della chitarra, lo fa spesso ispirandosi ai migliori chitarristi di tutti i tempi.

Che si ami la musica classica, il folk, il rock, l’hard-rock o il funk, esistono dei grandi chitarristi che hanno fatto prova di destrezza e hanno reso noto e popolare il proprio genere musicale.

Così, alla rinfusa, si possono citare, a titolo di esempio, Hendrix, Robert Johnson, Clapton, Stevie Ray Vaughan, Django Reinhardt, Slash, Satriani, Jimmy Page, BB King e molti altri.

Ovviamente stilare una vera e propria classifica dei migliori chitarristi italiani o stranieri che siano, non è per nulla semplice. I criteri di valutazione sono veramente i più disparati e anche molto soggettivi.

È possibile infatti che un chitarrista sia più veloce o più tecnico di un altro. Però potrebbe essere meno musicale. Meno empatico ed emozionante.

Al mondo esistono diverse classifiche, fatte da giurie di esperti musicisti e critici musicali. Tuttavia, io credo che per quante competenze un giudice possa avere non potrà mai escludere la parte emozionale dal criterio di scelta. Si tratta di musica e non di una abilità ginnica o matematica.

Pertanto la lista che faró dei chitarristi in questo caso e dei nomi di musicisti famosi nell’articolo in generale sará assolutamente soggettiva. Può essere soggetta a cambiamenti e non potrà essere omnicomprensiva. Troppe sarebbero le vite da citare.

Ti consiglio quindi di abbandonare gli sterotipi ed i preconcetti perché saranno le emozioni, senza tralasciare del tutto la preparazione ovviamente, a parlare.

Si accettano suggerimenti o aggiunte! Quindi lasciami un commento con la tua opinione! È cosa ben gradita! Potremo inoltre ampliare la lista insieme!


Chitarristi Italiani

Quando si pensa alla chitarra e a chi l’ha resa uno strumento ”famoso”, raramente pensiamo a musicisti italiani. Vero? L’Italia infatti è la patria di Sanremo, culla della musica leggera. Tuttavia ha dato i natali a grandissimi chitarristi che hanno fatto la storia della musica.

Ora qui provo a citarne alcuni per motivi di spazio e tempo ovviamente. Cercherò di fare una classifica, soggettiva, con i grandi nomi di musicisti italiani che suonano la chitarra.

Qui sotto trovi di tutto, dagli sperimentatori ai riccardoni (quelli super tecnici) ai mostri sacri, dal jazz al metal. Anche questa non ha alcuna valenza oggettiva, come nessuna classifica dovrebbe avere, perché la musica non è una gara. Serve piuttosto per far conoscere un po’ di bravi musicisti a chi potrebbe non averli mai ascoltati, per ampliare i propri orizzonti sonori.


Franco Mussida

Franco Mussida nella classifica dei migliori chitarristi italiani è stabile, inamovibile. Virtuoso, ha registrato coi più grandi, da Battisti a De André con cui ha anche suonato dal vivo insieme alla sua PFM in un tour da cui sono stati tratti due dischi che sono pura mitologia. È uno degli inventori del prog all’italiana, che ha esportato in tutto il mondo. Ha le mani magiche, c’è solo da imparare da lui.


Andrea Braido

Vasco Rossi lo chiamava “La bestia”. La sua tecnica è ai massimi livelli, ma è indomabile proprio come lui, un animale da palcoscenico. Oltre a Vasco ha suonato con Patty Pravo, Baccini, Mina, Zucchero, Celentano, Branduardi, Jannacci, Pausini e Ramazzotti. Basta vedere tutti questi nomi per capire quanto il suo stile sia versatile e la sua chitarra si incastri bene con tutti gli stili. Un assolo di Braido lo riconosci su mille.


Alberto Radius

Dietro tutti i dischi italiani più belli c’è Radius. Era il chitarrista di Lucio Battisti e di Franco Battiato, ha suonato nella Formula 3 e poi scritto o arrangiato per Mina, Patty Pravo, Faust’o, Alberto Camerini, Alice, Giuni Russo… è nei credits di più di 400 dischi, ha perfezionato la chitarra rock in Italia e l’ha trasportata da Anima latina a La voce del padrone. Se esiste la musica bella in Italia è anche merito suo, del suo talento e della sua visione artistica.


Pino Daniele

Un musicista unico. Negli anni ’80, prima ancora che diventasse super famoso a livello pop, aveva già suonato con Wayne Shorter, Gato Barbieri, Richie Havens, Chick Corea, Steve Gadd, Nana Vasconcelos. Il suo stile è arab rock e mediterraneo, che coniuga la napoletanità con la world music, il blues e il jazz. Ha collaborato con Pat Metheny, Eric Clapton e Joe Bonamassa, praticamente tutti i più grandi del mondo.


Luca Colombo

Il suo nome a molti di voi potrebbe non essere familiare, ma il suo volto l’avrete sicuramente riconosciuto: è il chitarrista dell’orchestra del Festival di Sanremo dal 2007 (e di altre trasmissioni tv). Ha suonato in tour con Eros Ramazzotti, Nek, Max Pezzali, Marco Mengoni, Ultimo, Mango, Anna Oxa, Antonella Ruggiero, Umberto Tozzi, Loredana Bertè, Malika Ayane… In pratica, una garanzia.


Gionata Mirai

Uno dei migliori chitarristi degli ultimi anni, capace di suonare veloce, cattivo e distorto ne Il Teatro degli Orrori e nella sua band Super Elastic Bubble Plastic, ma anche di comporre per chitarra acustica e 12 corde, con un tocco e una delicatezza disarmante. Un musicista versatile e intenso, dal quale non sai mai quale potrà essere la prossima mossa.


Ricky Portera

Quando Lucio Dalla ha avuto bisogno di una band per suonare live e nei dischi, ha chiamato i migliori nel circuito. Alla chitarra c’era lui, poi diventato membro degli Stadio, in seguito lasciati per fare da solo e accompagnare Loredana Bertè e Eugenio Finardi. Una carriera piena di soddisfazioni, per uno che ha inventato il suono della chitarra nel pop rock degli anni ’80.


Cesareo

Davide Luca Civaschi ha suonato con un bel po’ di artisti, ma è universalmente conosciuto come chitarrista di Elio e le Storie Tese, e questo basta e avanza per descrivere la duttilità e la tecnica con cui riesce ad eseguire ogni stile musicale, spesso anche nella stessa canzone. Suona cose impossibili come se fossero facili e ti fa pensare che possano essere semplici anche per te. Non lo sono mai.

Chitarristi Stranieri

Siamo arrivati adesso alla parte che sicuramente stavi aspettando. O almeno penso. Parliamo dei nomi dei musicisti stranieri che hanno fatto la storia della chitarra. Anche qui vale lo stesso discorso fatto sopra. Non è assolutamente possibile stilare una classifica che non sia soggettiva e dettata principalmente dalle emozioni che i chitarristi suscitano in chi scrive. In questo caso sono io. Quindi, di seguito ti voglio parlare di quelli che sono per me dei grandissimi chitarristi che hanno influenzato tantissimo il mio studio dello strumento. Solo per me dei bravissimi musicisti e adoro la loro musica. Tuttavia, non solo gli unici chitarristi stranieri che adoro e che ritengo possano far parte di una grandissima ed infinita lista di nomi. Ovviamente, non si possono elencare tutti, e quindi una scelta è stata doverosa.


Jimi Hendrix

Ho deciso di mettere al primo posto lui. Il re della chitarra. Chitarrista unico nel suo genere, ha inventato un modo di suonare e di fare rock con l’anima. Sto parlando di Jimi Hendrix naturalmente!

Genio autodidatta, sperimentatore, incredibile solista, melodista a sensazione, ha inventato o reinventato quasi tutto nell’universo del rock e del blues, ispirando ancora oggi dei grandi nomi della musica e migliaia di chitarristi in erba che riprendono senza sosta “Voodoo Child”.

Bisogna anche riconoscergli il merito di aver portato i mancini in una nuova dimensione, dimostrando che si può padroneggiare uno strumento musicale e farne qualcosa di formidabile. Non è più il caso di domandarsi come suonare la chitarra quando si è mancini!


Joe Satriani

Joseph Satriani è un chitarrista, compositore, cantautore e insegnante statunitense che più volte è stato candidato al Grammy Award.

All’inizio della sua carriera, Satriani ha lavorato come insegnante di chitarra. Molti dei suoi ex allievi hanno raggiunto la fama, come ad esempio: Steve Vai, Larry LaLonde, Rick Hunolt, Kirk Hammett, Andy Timmons, Charlie Hunter, Kevin Cadogan e Alex Skolnick.

Satriani è stato reclutato da Mick Jagger come chitarra solista per il suo primo tour da solista. Nel 1994, Satriani andò in tour con i Deep Purple. Come chitarrista ha collaborato con una serie di chitarristi durante il Tour G3, che ha fondato nel 1995. I suoi collaboratori G3 hanno incluso Vai, LaLonde, Timmons, Steve Lukather, John Petrucci, Eric Johnson, Yngwie Malmsteen, Brian May, Patrick Rondat, Paul Gilbert, Adrian Legg, Steve Morse e Robert Fripp. Attualmente è il chitarrista per il supergruppo Chickenfoot. Satriani ha utilizzato le proprie chitarre signature, le Ibanez JS Series, che vengono vendute nei negozi di musica di tutto il mondo. Ha inoltre collaborato con Vox per creare i propri wah, delay, overdrive e distorsori, nonché una collaborazione con Marshall Amplification per la creazione della propria testa signature series, il JVM410HJS.


Joe Bonamassa

Joe Bonamassa (Utica, 8 maggio 1977) è un chitarrista e cantautore statunitense. E’ uno di quei musicisti famosi che quando ascolti dal vivo fai fatica a dimenticare.

Chitarrista esordiente negli anni 2000, dotato di una notevole tecnica, pulizia del suono e professionalità in studio, è rapidamente diventato uno fra i più apprezzati chitarristi del contemporaneo panorama musicale blues/rock. Ha saputo incamerare la “vecchia scuola” del blues degli albori, riproponendola con caratteri ed idee moderne e all’avanguardia.


Bb king

BB (per Blues Boys) King è il maestro del blues di New Orleans. E’ una vera e propria leggenda della storia della chitarra!

Certamente meno tecnico di Stevie Ray Vaughan, è comunque l’autore di numerosi classici di questo genere musicale (“Sweet Little Angel”, “Sweet Sixteen”), interpretando i suoi brani con una voce ricca piena di emozioni e con il suo vibrato così caratteristico.

Grazie al suo tocco inimitabile che dona una vera personalità alla chitarra, BB King ha influenzato i grandi nomi della chitarra che sono arrivati dopo di lui, come Clapton o Hendrix.

Lavorando a partire da una sola nota, è capace di raccontare una  storia che tocca le radici più profonde dell’animo umano.


Eric Clapton

Soprannominato in tutta modestia “God” dai suoi fan, Eric Clapton è oggi il più celebre dei chitarristi di rock e di blues ancora in attività, presente sulle scene da circa 50 anni.

Di origine inglese, ha evoluto alla frontiera del rock e del blues.

E’ un grande solista e un melodista di fama internazionale che è in grado di fare semplicemente tutto.

Soprannominato anche “Slow Hand”, maneggia con virtuosità i differenti registri.

Dei grandi titoli come “Cocaine” o “I shot the Sheriff” gli hanno apportato un successo planetario che l’ha iscritto nell’olimpo dei guitar-heroes della nostra epoca.

Il suo talento si è espresso in assoli (pensiamo ad esempio al suo album “Unplugged” registrato sul canale tv MTV) ma anche attraverso delle collaborazioni con diversi artisti come Phil Collins o Mick Jones, e grazie ai suoi passaggi in gruppi come The Yardbirds e The Cream.


Stevie Ray Vaughan

Stephen Ray Vaughan, detto Stevie (Dallas, 3 ottobre 1954 – East Troy, 27 agosto 1990) è stato un chitarrista, cantante e compositore statunitense.

Annoverato tra i più dotati e influenti esponenti del blues statunitense, sebbene a causa della prematura scomparsa abbia pubblicato solo quattro album in studio e un live, nel 2011 Rolling Stone lo ha classificato al dodicesimo posto nella sua lista dei cento migliori chitarristi di sempre, mentre Classic Rock Magazine lo ha inserito al terzo posto nella sua lista 100 Wildest Guitar Heroes nel 2007.


Slash

Slash, pseudonimo di Saul Hudson, è un chitarrista, compositore e produttore discografico britannico naturalizzato statunitense, noto per la sua militanza nei Guns N’ Roses (1985-1996 e nuovamente dal 2016) e per la sua carriera solista avviata nel 2010. E’ uno dei tanti musicisti famosi che hanno fatto la storia della musica e della chitarra.

Il soprannome gli fu affibbiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d’infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone


Jimi Page

Uno dei fondatori e leader del famoso gruppo Led Zeppelin è naturalmente 3° sul podio di questa top ten dei migliori chitarristi del mondo.

Soprannominato “Il Mago” (The Wizard), non è un chitarrista come gli altri : capace di utilizzare l’archetto del violino sulla sua celebre Gibson, Jimmy Page è conosciuto per la sua destrezza nel saper alternare i registri blues e rock con naturalezza e disinvoltura.



Bassisti Famosi

basso elettrico è uno degli strumenti più sottovalutati di tutti i tempi. Molto spesso infatti il ruolo di bassista viene assegnato, a torto, al chitarrista più scarso della band.

Ma se sei un appassionato di musica sai che non è assolutamente così. In questo articolo infatti riporteremo in auge dei grandi nomi di bassisti che hanno fatto la storia e dimostreremo che il bassista non è per niente il chitarrista più scarso della band. Anzi è l’anima ritmica della formazione.


Bassisti Italiani

La storia della musica italiana è piena di grandissimi artisti. Non intendo solo quelli super conosciuti, da copertina, ma parlo di grandi musicisti che purtroppo non hanno fatto la storia della musica. Fra questi bisogna annoverare, purtroppo a mio parere, i bassisti italiani. Questi nomi di musicisti incarnano talento e magia, rappresentano il baluardo di intere generazioni, hanno prodotto e scritto musica e suonato con i migliori. Tuttavia, forse per il ruolo rappresentato, sono stati un pò bistrattati.

Dunque, è mio scopo oggi in questo articolo farti conoscere i nomi dei migliori musicisti famosi, nonchè bassisti italiani rock, che , per quanto non abbiano fatto la storia, meritano di essere sottolineati per le loro capacità ed il loro talento.
ti cito qualche nome si bassista italiano che è degno di nota. E se per caso non lo conosci, ti consiglio vivamente di ascoltare.

Nomi di bassisti famosi

Il primo è Patrick Djivas bassista francese naturalizzato italiano che ha riscosso grande successo all’interno del panorama musicale italiano. Questo grazie anche alle formazioni a cui ha preso parte. È stato bassista degli Area e poi un componente stabile della PFM per cui ha scritto la maggior parte dei brani a partire dal 1980.

Ares Tavolazzi è uno dei bassisti musicisti famosi rock migliori di sempre. Studia il violoncello al conservatorio di Ferrara, ed inizia la sua carriera suonando per la cantante Carmen Villani. Ma il vero successo arriva con Francesco Guccini, con il quale ha lavorato come turnista nelle sale di registrazione milanesi.

Se di migliori bassisti stiamo parlando, non si puó non citare Faso, pseudonimo di Nicola Fasani. Diventato famoso per la formazione degli Elio e le storie Tese, ha poi collaborato con diversi artisti fra cui Mina, Battiato e Daniele Silvestri. Spicca per grandissime capacità tecniche e competenze musicali, oltre che per grande versatilità, che lo porta a evolvere il suo stile passando da funky e jazz, da fusion a rock, da disco music a pop.


Bassisti Stranieri

A proposito di bassisti stranieri sai bene che potremmo fare una lista a dir poco infinita.

Sono migliaia infatti i musicisti famosi che hanno reso il basso uno strumento degno di nota. Non si può non nominare Paul Mc Cartney dei Beatles. Notoriamente mancino ha ideato giri eccezionali suonati con lo strepitoso rixkenbecker. Suono particolare vero, ma bisogna saperlo apprezzare. È uno dei bassisti piu apprezzati di sempre e sicuramente ha portato il basso all’attenzione del grande pubblico.

A seguire nomino velocemente Steve Harris il vulcanico bassista degli Iron Maiden, nonchè fondatore della band nel 1975 e Flea dei Red Hot Chili Peppers. Il suo vero nome è Michael Peter Baltzary, un mostro sacro. La colonna portante della band. Senza di lui i Red Hot non sarebbero di certo gli stessi.

Continuiamo a carrellare. John Myung dei Dream Theatre, Jhon Paul Jones Led Zeppelin e Lemmy dei Motorhead. Come non si può nominare John Entwistle degli Who. Siamo agli albori del basso rock, e proprio lui con il suo stile iconico lo ha portato alla ribalta. Roger Waters dei Pink Floyd, e ancora Stanley Clarke.

Ma, al di sopra di tutti c’è lui, il piu grande di tutti i tempi, uno dei musicisti famosi che ha suonato il basso in un modo unico nel suo genere: Jaco Pastorius. Ha rivoluzionato il basso usandolo non solo come strumento ritmico. Ha inserito melodie, armonici e ritmica tutto perfettamente mixato. A mio parere un vero rivoluzionario che ha cambiato tanto il basso come strumenti quanto la figura del bassista come musicista. Un genio insomma, grazie al quale possiamo ancora oggi godere di nozioni tecniche e conoscenze preziosissime.


Pianisti Famosi

Il pianoforte è uno strumento meraviglioso. Conosciuto e suonato in tutto il modo. Si adatta perfettamente ad interpretare qualsiasi genere musicale, dal classico al rock. Proprio grazie alla sua peculiarità che ci consente di avere una “tastiera srotolata” di fronte e di poterla suonare con due mani contemporaneamente.

Come dicevo, è conosciuto in tutto il mondo ma forse non sai che è proprio l’Italia ad avergli dato i natali. Infatti, il pianoforte è stato inventato da Bartolomeo Cristofori, che mise a punto il primo modello presso la corte di Cosimo III dei Medici. Correva l’anno 1698 e dunque il pianoforte non era di certo come noi lo conosciamo oggi. Però, l’idea di Cristofori era quella di applicare un martelletto alle corde di un clavicembalo in modo da poter produrre il piano ed il forte. In parole povere, conferire dinamica al pezzo suonato.

Da qual momento in poi sono moltissimi i musicisti che ne hanno apprezzato le qualità e vi si sono applicati. Italiani e stranieri senza distinzione hanno saputo onorare e rendere famoso questo bellissimo strumento.

Nell’immaginario comune, quando si parla di pianisti musicisti famosi, si pensa quasi sempre a Mozart, Beethoven, Ravel, Franz Listz, Debussy, Schumann, Wagner, Rachmaninov, Mendelssohn. Tutti nomi di epoche remote che indubbiamente, però, hanno fatto la storia. Non solo: hanno anche ispirato intere generazioni di pianisti fino ad oggi.


Pianisti Italiani

Nonostante forse siano poco conosciuti o meglio popolari, in Italia ci sono tanti pianisti contemporanei degni di nota. Questo perchè nel nostro paese la musica popolare tende a prendere il sopravvento su altri generi e quindi, i pianisti per lavorare vanno all’estero. Collaborando con altri musicisti. ma fra i nomi di grande rilievo a mio parere ci sono sicuramente: Ezio Bosso scomparso di recente. La sua fama e la sua bravura sono andati ben oltre i confini italiani.

Ludovico Einaudi è probabilmente il pianista compositore più famoso. Capace di scrivere musica unica e mai banale. Dotato di una capacità eccezionale di mischiare generi fra loro e mixarli perfettamente alla complessità della musica classica. Le sue colonne sonore e le sue musiche sono senza dubbio inconfondibili.

Giovanni Allevi è un altro grande talento italiano. Riprende un pò la scia di Einaudi mixando la musica classica con il pop e la musica moderna. Predilige forse melodie più orecchiabili rispetto al collega Ludovico. Non possiamo dimenticare Stefano Bollani nella musica Jazz e anche Andrea Padova per la classica.

I nomi sarebbero ancora tanti da elencare chiaramente ma vorrei chiudere con uno. Un eccellenza del nostro Paese, giovane donna: Beatrice Rana. Una vera rivelazione al pianoforte.


Pianisti Stranieri

Tra i virtuosi contemporanei stranieri ci sono musicisti che hanno raggiunto un livello di velocità e precisione veramente ineguagliabile. Suonano qualsiasi brano con un’empatia e un trasporto unici nel loro genere. I loro studi, la loro precisione e la loro tecnica fa si che siano degni esecutori ed interpreti dei più grandi musicisti del passato. Ne cito solo alcuni: Lang Lang, pianista cinese a soli 35 anni al top della sua carriera. Ha suonato anche con i Metallica oltre che per tutte le maggior parte delle istituzioni musicali al mondo. Radu Lupu, di origini russe, è il più discreto dei musicisti famosi di oggi. Yiruma, diventato famoso per la sua interpretazione di “River Flows in you”.

Sonya Belousova originaria di San Pietroburgo, ha uno spiccato talento. Compone ed improvvisa. E’ in grado infatti di comporre da zero un brano partendo da un pezzo che ha sentito una sola volta!

Yeol Eum Son, pianista coreana, poco più che trentenne, è già una stella della musica classica nel suo Paese.

La prima lezione di pianoforte all’età di 3 anni e mezzo, è entrata all’università nazionale coreana delle arti all’età di 16 anni. All’età di 18 anni, ha registrato gli Studi completi di Frédéric Chopin. Non posso dimenticare però anche Elton John, Alicia Keys, Aretha Franklin e …. dovrei continuare fino a domani. Fammi sapere tu se c’è qualche pianista di cui vorresti leggere un articolo. Lo aggiungerò a questa lista subito!


Batteristi Famosi

Loro sono li in fondo al palco, nascosti da microfoni, amplificatori, chitarristi e cantanti. Sono ingombranti in quanto a spazio e i più rumorosi in assoluto. Ma lasciamelo dire.. sono il cuore pulsante della band. Esatto, senza di loro il pezzo non regge. Perde tiro oppure atmosfera. Hai capito che sto parlando dei batteristi vero?

Vediamo ora insieme qualche nomi dei musicisti famosi che si sono distinti per tecnica, personalità e creatività alla batteria.


Batteristi Italiani

Quando guardi a casa nostra, quali sono i nomi dei musicisti batteristi famosi che ti vengono in mente? Il mercato ne offre tantissimi che sanno spaziare dal jazz al rock alla psichedelia, con grande disinvoltura e maestria. Peccato che molto spesso non si conoscano i nomi di questi mostri sacri. Non preoccuparti. Sono qui apposta per questo. Vediamoli insieme!

Marco Zaninello (Appaloosa), Helder Stefanini (Raw Power),Francesco Paoli (Fleshgod Apocalypse), Valentina Magaletti (Tomaga), Franz Valente (Teatro Degli Orrori – One Dimensional Man), Ninja (Subsonica), Sergio Carnevale (Bluvertigo), Ellade Bandini (Guccini – De André), Elisa Helly Montin, Cesare Petulicchio (Bud Spencer Blues Explosion – Motta), Tullio De Piscopo (Pino Daniele), Christian Meyer (Elio e le storie tese).


Batteristi Stranieri

Billy Cobham, è il batterista originario di Panama. Assunse un ruolo fondamentale nella storia della batteria con il suo fusion drumming che fondeva l’agilità dell’impostazione jazz con la potenza del rock. Ian Paice, milita nei Deep Purple dal 1968 è oramai un’icona della batteria. Buddy Rich è una star autodidatta che ha impressionato per la sua velocità e la sua straordinaria capacità di abbandonarsi a virtuosismi potenti. Ha influenzato grandi nomi del rock come Phil Collins e John Bonham.

Mitch Mitchcell, il batterista della Jimi Hendrix Experience, è uno dei nomi di musicisti famosi che si distingue per tecnica e creatività. Mike Portnoy, batterista dei Dream Theatre. Noto per le sue batterie enormi, piene di piatti e doppia cassa. Basa il suo stile su una tecnica sublime, rullate vigorose, veloci e potenti.

E ancora posso citare Bill Bruford, artita di spicco della scena musicale progressive degli anni sessanta, John Bonham e Keith Moon, uno dei pochi batteristi showman della storia. Era così protagonista che influenzò il comportamento degli artisti di spicco della storia del rock e non solo.


Cantanti Famosi

Converrai con me che ho lasciato per ultimo il tema più spinoso. Quello dei cantanti.

Spinoso perchè? Diversi sono i motivi in effetti. Intanto, se le classifiche citate sopra sono dettate sicuramente da una buona dose di gusto e personalità, questa lo è ancora di più. Inoltre la voce è uno strumento unico. Capace di suscitare vibrazioni totalmente contrastanti in due persone che ascoltano il medesimo brano.

Non sarà facile pertanto parlare di questo argomento. Sono certa che dimenticherò qualcuno, ma come sempre TU me lo ricorderai! Ora procediamo con le liste delle voci italiane e straniere più belle di sempre che ci hanno fatto sognare!


Cantanti Italiani

Come ben sai, oggi il metro di giudizio per capire se un artista “piace” oppure no è dato dalle classifiche del popolo del web. Quelli che come me o come te ascoltano musica in streaming e fanno aumentare il numero delle riproduzioni dei brani in questione.

Quindi chi sono i cantanti italiani più ascoltati idi sempre secondo le classifiche di Last.Fm?

Vediamolo insieme! Si mantiene stabile ai primi posti Laura Pausini grazie anche al suo CD+DVD, “Inedito- Special Edition”.

Al secondo posto Fabrizio de Andre’, grande cantautore italiano, capace di mantenersi in vetta anche nell’era dei social network. Tiziano Ferro è un’altra grande voce, molto amata dal suo pubblico non solo italiano ma anche internazionale. Franco Battiato, Ligabue, Vasco Rossi, Jovannotti, Giorgia, sono solo alcuni dei grandi nomi di cantanti italiani che arricchiscono il panorama musicale.


Cantanti Stranieri

Anche con i cantanti stranieri vale lo stesso discorso. Impossibile stilare una lista fine a se stessa senza distinzione per genere di musica prodotta, stile o età. Dunque, ho deciso di accennare qualche nome dei cantanti stranieri che hanno avuto una maggiore influenza in Italia. Sai bene che l’attenzione del nostro Paese per la musica d’oltreoceano e non solo è sempre stata tanta. E da qui anche la fama di certi artisti che hanno saputo affermarsi brillantemente.

Prima fra tutti Lady Gaga che ha raccolto l’eredità di Madonna e l’ha trasportata nella musica moderna.

Billie Ellish, sensazione pop degli ultimi anni, è una cantautrice giovanissima che ha catturato l’attenzione dei giovani appassionati di musica grazie al suo stile musicale leggero, capace di evocare emozioni e descrivere il disagio dell’adolescenza.

Bruno Mars riporta l’energia del funk nella musica moderna ed irrompe sulla scena con la sua unione di stili tra artisti famosi come Michael Jackson e James Brown. Bruno Mars canta, balla e produce canzoni movimentate e altre pop. Produce video sensazionali che sono già diventati leggenda.
tra i cantanti Britannici dotati di grande talento, non si puó non citare Ed Sheeran. Ha notevolmente spopolato con la sua “Shape of you” ma non solo. Si è mostrato in grado di comporre melodie veramente orecchiabili e di successo capaci di scalare le classifiche.

Questi sono i nomi che ad oggi stanno riscuotendo grande successo in Italia, ma non vanno dimenticati anche Sting, Whitney Houston, Janis Joplin, Beyoncé e tantissimi altri. Grandi voci capaci di regalare grandi emozioni.


2 – Elenco Musicisti Famosi per Genere

Quando pensi a un musicista famoso, subito dopo allo strumento che suona, cosa ti viene in mente? Il genere certo! I musicisti si possono banalmente dividere in categorie a seconda del genere che suonano. E così troveremo artisti Jazz, blues, Rock e cosi via.

Ma chi sono questi nomi? Talvolta i medesimi che abbiamo incontrato poc’anzi.. e quindi , per non fare confusione ho deciso che suddividerò i grandi nomi nelle loro specifiche categorie. Alla fine mi sembra più completo.


Musicisti Famosi Contemporanei Jazz

Il Jazz è uno stile di musica contemporaneo, nato nelle regioni meridionali degli Stati Uniti e diffuso in tutto il mondo, esprimendo in un nuovo modo i problemi dell’uomo moderno e caratterizzato ad una grande carica ritmica, dall’improvvisazione e un timbro vocale collegato ai cantanti Afroamericani. Quali sono gli artisti jazz del panorama musicale contemporaneo?

Per citarne alcuni : BADBADNOTGOOD, Flying Lotus, Youssef Kamaal,Thundercat e tanti altri tutti da scoprire.


Musicisti Famosi Blues

Abbreviata nel corso del tempo in blues, l’espressione ha iniziato a descrivere gli stati di agitazione, delirio, depressione o ubriachezza. Ancora oggi in inglese si usa winter blues per descrivere i disturbi stagionali dell’umore. Tipicamente la musica triste, il lamento degli schiavi delle piantagioni americane. Nel corso del tempo è diventata l’espressione del sentimento profondo, dell’anima, della sensazione.

Artisti blues da citare per forza sono: Bb king, Stevie Ray Vaughan, Eric Clapton, Joe Bonamassa, Beth Heart, Robert Jonson, Jimi Hendrix, Muddy Waters, Ray Charles, Buddy Guy, John Lee Hoocker ecc……


Artisti Rock

Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo. Negli anni il termine rock è diventato un termine generico utilizzato per indicare una grande varietà di sottogeneri musicali che si sono sviluppati nel corso del tempo. Il rock è un genere musicale che ha attinto fortemente dal rock n roll, blues e country. Ha miscelato perfettamente le influenze della musica classica e del jazz.

Usa principalmente la chitarra elettrica accompagnata dal basso e dalla batteria.

Rolling Stones, la rivista di musica più famosa sul mercato, ha stilato tempo fa una lista dei 100 musicisti famosi migliori di sempre. Io ne cito solo alcuni: The Beatles, Chuck Berry, Rolling Stones, Elvis Presley, Jimi Hendrix, James Brown, Little Richards, Aretha Franklin, Bob Marley, Bruce Springsteen, Guns’n Roses ecc….. .


Artisti Pop

Il termine POP è l’abbreviazione di Popular Music. La Musica Pop nasce negli anni cinquanta e trova terreno fertile soprattutto negli Stati Uniti ed in Inghilterra. Diciamo che è una derivazione ed evoluzione del rock’n roll. Solo successivamente negli anni a seguire si indicheranno con il termine pop tutte quelle canzoni di musica leggera che si distinguono nettamente dal rock e da altri generi musicali.

Sono artisti pop: Lady Gaga, Madonna, Beyonc, Rhianna, Britney spears, Michael Jackson, Alessandra Amoroso, Adele, Tiziano Ferro, Laura Pausini, Jovanotti, Prince, Vasco Rossi, Zucchero. Solo per citarne alcuni ecco.


Artisti Reggae

Il Reggae, invece, nasce in Giamaica. Sostanzialmente deriva dallo ska anche se in effetti si sviluppa come leggera variante del rocksteady. L’esponente di spicco di questa corrente musicale, è senza dubbio Bob Marley. Mentre tra i gruppi che portarono alla creazione di questo nuovo genere posso citare: The Maytals, The Pioneers, The Melodians e i The Ethiopians.


Artisti Metal

La musica Metal, nasce dall’hard rock. Il termine metal indica appunto l’utilizzo in questo genere di suoni forti. Altamente effettati e distorti, sia sulle chitarre che sui bassi e anche sulle voci. E’ stato molto popolare negli anni 70-80 e da questo si sono evoluti altri sottogeneri. Alcuni più melodici, altri più scuri e dalle sonorità estreme ed underground.

Musicisti Famosi che fanno metal sono: i Metallica, Avatar, The Berzerker, Black Sabbath, Judas Priest, Nightwish, Monowar ad esempio.


Musicisti Famosi Conclusione

Siamo giunti alla fine, dear friend of mine. Immagino ti sarai divertito a spaziare nel tempo e nello spazio dei più grandi nomi di musicisti famosi che hanno fatto la storia della musica. Come hai potuto vedere questo mondo è assai vasto e ricco di notizie e particolarità che sono impossibili da trattare in un solo articolo. Tuttavia, anche se in parte, sono riuscita a mostrarti la passione e la vita di questi uomini e donne che hanno dedicato tempo e sacrifici alla cosa più bella che esista al mondo: La Musica.

Con loro ti sei emozionato, hai vissuto momenti importanti, hai gioito, sei diventato/a grande. Hai trascorso un attimo di vita, indubbiamente indimenticabile quanto la nota che lo ha accarezzato in quell’istante. Questo è il potere di essere un artista o un musicista famoso e di successo. Saper sempre arrivare al cuore e nelle vite delle persone che si nutrono di un pezzetto di musica e di felicità.

E magari anche tu che stai leggendo sei già uno di quei musicisti famosi oppure, ti stai impegnando con tutte le tue forze per diventarlo. Ti consiglio di non demordere perchè qualsiasi cosa tu riesca a diventare la cosa importante che porti sempre un pò di musica con te. Sappi che ci sono tante strade per poter lavorare nel mondo della musica!

Prima di salutarti però voglio assolutamente invitarti a scaricare e leggere tutto d’un fiato il mio libro sulla musica!

Detto ciò, non mi resta che augurarti buona navigazione su Strumenti Musicali Online!

Elisa De Ieso

Elisa De Ieso

Blogger - Musicista

Appassionata di musica fin da bambina ho sempre cercato di farne un’attività a tempo pieno. Non era più così da molti anni, e giorno dopo giorno ho coltivato la mia passione come hobby e secondo lavoro. Ora, finalmente, la storia è cambiata. Posso dedicarmi alla musica ogni giorno, suonare, cantare e scrivere e non c’è niente di meglio che potrei chiedere in questo momento. Quindi il mio consiglio è: non trascurare mai il tuo istinto e le tue passioni perché sono il motore che ci muove e che rende meraviglioso il nostro tempo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AMAZON MUSIC

Banner sidebar amazon music

PDF sulla Musica

Scarica il PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere una copia gratuita comodamente tramite mail.

Trattamento dati personali

Ti sei registrato correttamente. Ti abbiamo inviato il PDF tramite mail! Se non lo trovi controlla nello spam.

Scarica il PDF!

Se ami la musica inserisci i tuoi dati qui sotto. Riceverai gratis una copia di questo PDF!

Ti abbiamo inviato una mail! Se non la trovi controlla nello spam!

Pin It on Pinterest